Dicembre 2013: inverno non pervenuto, ma caldo non record. Tutti i dati

Dicembre 2013: inverno non pervenuto, ma caldo non record. Tutti i dati

0

Sono stati diffusi i dati ISAC-CNR relativamente al mese di dicembre da poco trascorso, il primo dell’inverno ma dal clima dal sapore tutt’altro che invernale. Nel suo insieme sull’Italia ci sono state due principali fasi meteo: la prima contraddistinta da un lungo periodo di alta pressione, con temperature elevate in quota, soprattutto al Nord Italia. La seconda, molto più dinamica per il transito di varie perturbazioni d’origine atlantica, fra cui la famosa “Tempesta di Natale” che ha determinato maltempo per le festività. Grazie a queste perturbazioni dell’ultima decade del mese, la piovosità di dicembre è risultata nel complesso un po’ oltre la norma (+14% a livello nazionale), specie al Nord-Ovest ed al Sud.

Tutto il mese di dicembre è stato contraddistinto da un clima nel complesso mite, con anomalie maggiori nell’ultima decade del mese. Tuttavia non si può parlare di caldo record: secondo i dati elaborati, si sarebbe trattato in assoluto del 22esimo dicembre più caldo dal 1800 (+0,82°C rispetto alla media 1971-2000), ma solo nell’ultimo decennio mesi di dicembre più caldi si sono avuti ad esempio nel 2004, 2006 e 2011. La carta sottostante evidenzia le anomalie termiche complessive sull’Italia: spicca il Nord con clima più caldo dalla norma anche di 1.5/2°C (specie Triveneto) e bisogna tornare indietro al dicembre 2006 per trovare scarti positivi dalla norma più rilevanti.

30740_1_1

Mauro Meloni – Meteo Giornale